La Sicilia ci regala sempre paesi e città di un immenso splendore naturale ed artistico… è la volta di Catania, una delle città della Sicilia, che offre tanti spunti di divertimento. Scopri cosa vedere a Catania!
Divertimento tutto l’anno
In Inverno, gli amanti della neve possono esplorare le piste da sci di Linguaglossa che sono uno spettacolo mozzafiato con le cime innevate; in Estate e per chi non può fare a meno del mare, potrà visitare le note località marittime della Plaia.
Ecco alcune curiosità su cosa vedere a Catania:
http://www.corriere.it/viaggi/viaggi_tendenze/citta/2005/08_Agosto/26/citta_catania_5.shtml
Piazza Duomo: splendore del barocco
Iniziamo il tour da piazza Duomo proseguendo dalla famosa via Garibaldi dove potrete ammirare la fontana dell’Amenano, che risale all’800 e la cui acqua è dell’omonimo fiume sotterraneo. Proprio da Piazza Duomo, poi potrete accedere al quartiere universitario per eccellenza e proprio qui si trova il Palazzo dell’Università che si affaccia sull’omonima piazza.
Soffermiamoci un attimo… Piazza del Duomo è il simbolo storico e artistico di Catania, espressione dello spirito barocco antico della città con gli incantevoli palazzi del municipio e il palazzo dei Chierici che fanno da confine al noto obelisco con l’elefantino che è simbolo della città. Nella stessa piazza si trova con la sua struttura imponente anche la chiesa di S. Agata, patrona della città e come ben sappiamo adorata con grande culto e devozione dai catanesi.
Sempre nella piazza si trova la “fontana di Trevi sicula”, in realtà si chiama Fontana dell’ Amenano dove è tradizione dei turisti gettare monetine al suo interno.
Passeggiando per le vie del centro si ha l’impressione di essere travolti dai rumori, dagli odori e dai colori della città , della tradizionale pescheria dove si può girovagare i vari banchi, assaggiando gli spuntini “da strada” locali: dalle focacce ripiene alle “siciliane”, pizze fritte imbottite di formaggio e acciughe. La Pescheria, il mercato ittico di Catania, è uno dei più antichi d’Italia, qui si respira a pieno l’aria popolare della città. Un consiglio: merita di esser visitato e se avete intenzione di acquistare del pesce qui è sempre freschissimo. Il mercato si trova tutte le mattine all’interno del centro storico che si estende fino agli archi della marina in via Dusmet. Continuando a percorrere via Garibaldi, alla fine troviamo prima la casa natale dello scrittore Giovanni Verga e, poi Porta Garibaldi, l’arco di trionfo costruito in onore del matrimonio tra Ferdinando IV di Sicilia e Carolina d’Austria.
Una passeggiata per tra le vie della città:
Proseguiamo il nostro giro alla scoperta del barocco di via dei Crociferi dove potrete incontrare il Collegio Gesuitico sede dell’Istituto d’Arte e Villa Cerami. Andando giù per via San Giuliano, si arriva in Via Etnea, la via dello shopping ma soprattutto una lunga strada ricca di edifici settecenteschi e ottocenteschi. Via Etnea è la strada principale che divide la città, qui possiamo ammirare le rovine della Catania antica, una visita gratuita, mentre proseguendo sarà possibile ammirare la bellissima villa Bellini, il parco cittadino di Catania tra giardini curatissimi e statue antiche. Villa Bellini nelle belle giornate diventa teatro di numerose rappresentazioni musicali improvvisate, e l’Orto Botanico, 16.000 metri quadrati di piante esotiche, miste a rarità locali. Una parte dell’Orto è dedicata all’Erbario dove sono conservate varietà di piante essiccate. In Corso Italia, via di negozi e quindi di shopping, troviamo anche il Museo di Paleontologia che conserva importante collezioni di fossili.
La città segreta:
Continuiamo la nostra visita ed andiamo alla scoperta del sottosuolo di Catania dove ancora oggi si estende la città cinquecentesca, con le strade, le chiese, le terme, i palazzi, che la lava nel 1693 seppellì, custodendola per i posteri. E’ possibile scendere nel sottosuolo da numerosi punti della città. Un sottosuolo che si racconta fu protagonista di intrighi amorosi fra suore e frati, rifugio di briganti e tesoro per i cultori di cose d’arte. L’accesso per il sottosuolo lo troviamo nei pressi dell’anfiteatro in piazza Stesicoro.
Per concludere il vostro tour di Catania vi consigliamo una visita al Castello Ursino fondato da Federico II di Svevia nel XIII ed oggi sede del museo civicodella città etnea. Da non perdere una delle attrazioni più affascinanti e antiche della città, Il Teatro Greco Romano, un teatro del I sec. d.c non è davvero cosa comune, costruito interamente in marmo e pietra lavica. E’ visitabile accedendo da Casa Pandolfo in via Vittorio Emanuele II. Non può mancare nel nostro tour a Catania l’escursione sull’ Etna, uno dei simboli principali della città che con le sue eruzioni nei secoli ha completamente modificato un Parco naturale che corre lungo le sue pendici davvero uno spettacolo della natura. Si possono fare diversi tipi di escursioni, dalle grotte ai crateri più alti…basta scegliere c’è ne per tutti i gusti e per tutte le stagioni!
Scopri cosa vedere a Catania con Sicilying