Un’altra tappa del viaggio alla scoperta di Palermo, che racconta gli artisti del Settecento e Ottocento.
Sapori, colori e folklore
I viaggiatori vengono in un istante rapiti dai sui profumi orientali, dai colori, dai suoni prodotti dalle voci dai venditori tipici degli storici e folkloristici mercati e dalle voci dei venditori ambulanti, dalle piccole vie del centro storico dove chi vuol comprare trova di tutto: dal vintage all’usato.
Palermo Eclettica
Tutto è espressione di una cultura e di una civiltà tra le più ricche ed eclettiche del Mediterraneo, ecco perché Palermo con la sua bellezza eterogenea ha conservato il fascino delle civiltà antiche, riportate alla luce tanto nell’arte quanto nelle usanze locali.
Tutte le sere il centro storico si anima ed i suoi abitanti sono pronti a riscoprire la loro città.La provincia di Palermo è un grande contenitore di riti, tradizioni e feste nei quali il passato si intreccia con il presente, assumendo un’atmosfera profonda e allo stesso tempo spettacolare. Si giunge a Monreale da Palermo, percorrendo il bellissimo asse viario che partendo dal mare, dalla Cala, l’antico porto di Palermo e attraversando la capitale (Corso Vittorio Emanuele) prosegue per Corso Calatafimi e lungo lo stradone per Mezzomonreale, si continua ad andar su tra tornanti e splendidi scorci della vallata. Monreale è famosa nel mondo per la sua splendida Cattedrale.
Il Duomo di Monreale
Il Duomo di Monreale rappresenta l’unione tra la severa cultura normanna della facciata e le influenze islamiche e bizantine dell’interno. All’interno le pareti sono del tutto ricoperte di mosaici e raccontano la storia di Gesù attraverso immagini, colori e forme studiate in ogni minimo dettaglio. La chiesa è l’esempio più importante dell’architettura normanna in Sicilia: al gusto nordico si affiancano elementi classici, tradotti ed interpretati dalle maestranze arabe e bizantine che ancora abitavano l’isola al tempo della costruzione e che lavorarono assiduamente al manufatto. La visione d’insieme è per i visitatori uno spettacolo per gli occhi che lascia a bocca aperta e rende difficile qualsiasi descrizione verbale. Dal lato meridionale della Chiesa si accede poi al bel chiostro. Ancor più spettacolare, romantica e suggestiva è la vista che Monreale riesce a regalare la sera…
Scopri con Sicilying cosa vedere a Palermo !