Visitare Stromboli: curiosità sull’isola

Venire in Sicilia e non visitare Stromboli? Impossibile. Questa è una di quelle cose che non bisogna lasciarsi sfuggire perchè, con i suoi scenari mozzafiato e le sciare del vulcano che illuminano le notti stellate, Stromboli regala a chi la visita emozioni davvero indimenticabili.

visitare stromboli


Il suo vulcano, uno dei più attivi al mondo, conta in media almeno un’eruzione ogni quarto d’ora, ma tranquilli, il fuoco eruttivo viene rovesciato soltanto a nord-est dell’isola, nella sua parte disabitata.

Lo Stromboli si affaccia direttamente sul mar Tirreno offrendo un connubio di elementi: acqua, fuoco e terra in pochi chilometri quadrati che lasciano senza fiato tutti, turisti e non. Il nome deriva dalla parola greca Στρογγύλη che significa “rotondo” per via della sua forma che è simile a quella di una trottola, in siciliano Strummulu o Iddu.

A 926 metri sul livello del mare, raggiunge una profondità compresa tra i 1300 e i 2400 metri ed ha dato vita ad un isolotto che ospita un faro della Marina. La sua nascita si deve al residuo di un antico camino vulcanico.

I primi accenni storici a Stromboli risalgono ad Aristotele e, a seguire, lo ritroviamo nella mitologia latina, romana e greca. Il fascino dell’isola l’ha resa anche l’ambientazione perfetta per girare il film Stromboli terra di Dio di Roberto Rossellini e la location ideale per lo sbocciare di un nuovo amore: quello tra il regista e la bellissima attrice protagonista e premio Oscar, Ingrid Bergman, relazione che destò scandalo in quanto entrambi erano sposati. Inoltre, il vulcano è stato la meta per la conclusione del romanzo fanta-scientifico di Jules Verne, Viaggio al Centro della Terra.

visitare stromboli

Consigliamo senza dubbio di effettuare la scalata del vulcano al tramonto, partendo da Ginostra. Tre o quattro ore, saranno sufficienti per raggiungere la cima e lì, davanti ai vostri occhi, lo spettacolo sarà unico! Cosa importantissima, la scalata può essere effettuata soltanto con una guida autorizzata.

Ai meno audaci ma romantici, consigliamo invece di fermarvi per un aperitivo al tramonto a Ginostra. Sarà il giusto modo di concludere la giornata!

Per muovervi sull’isola e visitare Stromboli esplorando i suoi angoli più remoti potreste utilizzare la mappa “metro trekking”, acquistabile direttamente online. La sua particolarità? tutti i percorsi ed i sentieri vengono segnalati esattamente come le linee di una metropolitana, ognuna con colore e numero diverso. Nella mappa vengono inoltre indicati il tempo necessario per ogni tragitto, il livello di difficoltà e le coordinate GPS di partenza ed arrivo.

visitare stromboli

Altro modo per ammirare lo spettacolo della sciara è a bordo di una barca, magari durante una cena romantica! Nella zona di Piscità ci sono tantissime spiaggette nascoste, spesso deserte, che vi consigliamo di esplorare. Se invece avete a disposizione più tempo libero, consigliamo di effettuare il noleggio di una barca per visitare anche le altre 6 isole.

Visitare Stromboli non vuol dire soltanto vedere un condensato di contrasti in uno spazio ristretto, ma significa anche immergersi in una realtà unica in tutto il mondo, ricca di storia e di leggende.

One Response

  1. mariagrazia Ferrari 31 Gennaio 2019

Leave a Reply

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.