Itinerari di Sicilia: scoprire Salina e le sue meraviglie

Salina è un’isola delle Isole Eolie formata da sei antichi vulcani, divisa in tre comuni: Santa Marina, Malfa, Leni.

L‘isola verde con viti, ulivi, piante di capperi, mirti,ginestre. La costa di Salina è caratterizzata quasi esclusivamente da scogliera, poche sono le spiagge, e tra queste da non perdere quella di Pollara scavata nella roccia.

Nelle vicinanze si trova l’arco naturale, uno scoglio dalla forma ad arco. Per gli amanti delle immersioni non mancano le possibilità grazie al mare limpido e profondo. Pollara, un ex cratere, e Malfa offrono le spiagge più belle assieme a una piccola baia non lontano da Rinella che si raggiunge tramite un facile sentiero segnalato. La strada per Malfa è meravigliosa caratterizzata da strapiombi che trovate alla vostra destra e coltivazioni alla vostra sinistra ma anche da vigneti alla vostra destra e dalla montagna alla vostra sinistra. Ricordate che se cercate la sabbia quella potete trovarla a Rinella.

Se poi volete vedere il sole che cade in mare e i gli splendidi giochi di colore che si creano andate nel grazioso belvedere in alto sulla strada principale che si trova a Pollara. Da vedere Punta Perciato e Secca del Capo per la bellezza dei fondali. L’attuale nome deriva da un laghetto presente nella frazione di Lingua del Comune di S. Marina di Salina, dal quale si estraeva il sale. Il territorio offre molte attrattive ed ogni anno richiama tantissimi visitatori soprattutto per il mare pulito e “certificato”: da sette anni Santa Marina Salina ha conquistato 5 vele della Guida Blu di Legambiente e grazie alle acque cristalline ed ai sempre più numerosi servizi offerti sul territorio comunale. Il territorio ricade in gran parte nella Riserva Naturale “Le Montagne delle Felci e dei Porri”.

 

Pollara

Percorrendo i sentieri immersi nel verde e ricchi di tante specie vegetali, è possibile ammirare paesaggi che lasciano senza fiato e, per gli amanti del trekking, raggiungere i 962 metri del monte Fossa delle Felci dai percorsi adatti sia ai più che ai meno esperti.

Da non perdere l’escursione sul monte della Fossa delle Felci, partendo da Valdichiesa. Lassù a quasi mille metri di altezza è possibile ammirare nel cono un incantevole bosco di felci ed un panorama delle altre isole. A sud di Santa Marina si trova il laghetto di Punta Lingua, in cui è possibile intravedere dei ruderi di mura romane dell’età imperiale. Questo stagno è una tappa di molti uccelli migratori che, recandosi in Africa o di ritorno da essa, transitano sull’arcipelago. Tra questi anche il fenicottero rosa.  Salina è l’isola più fertile e ricca d’acqua delle Eolie; si coltivano uve pregiate da cui si ricava la “Malvasia delle Lipari”, un vino di sapore dolce e capperi, esportati in tutto il mondo.

Salina

I numerosi reperti archeologici e museali raccontano che l’isola di Salina racchiude nella sua storia momenti differenti. Di particolare interesse il Museo Civico di Santa Marina Salina, composto da diversi edifici e ricco di informazioni e aneddoti per conoscere l’isola di Salina. Interessante da vedere è anche il Museo del Vino. Vi consiglio di non perdere alcune delle tappe soprattutto a chi è a caccia dei segreti più antichi e nascosti della cultura rurale e della storia delle Isole Eolie: dal preistorico villaggio di Portella che racconta di un isola “viva” fin dagli inizi dell’umanità alle testimonianze della civiltà greca e di quella romana con le necropoli ed i resti di una villa di epoca romana dissotterrati e riqualificati in località Barone, a picco sul mare di Santa Marina. Lingua con i suoi musei, archeologico ed etnoantropologico, vicino al laghetto da cui anticamente si estraeva il sale e da cui si vede il Faro.

Piazza salina

Salina offre alcuni piatti tipici: le Insalate di pane caliato che è piatto vegetariano con patate, pomodori, capperi, basilico, olio extravergine olive; gli spiedini di pesce spada e totani ripieni cotti nel malvasia, primi piatti inventati con fantasia e sicuramente buoni da mangiare…

 

Scegli di visitare le Eolie con Sicilying, scegli una delle nostre escursioni in barca.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.