Catania è una grande città, ricca di bellezze paesaggistiche, naturalistiche ed architettoniche ed ha bisogno di tempo per essere scoperta fino in fondo. Se il tempo dunque non vi manca, ecco alcuni consigli su come muoversi a Catania.
BUS
Per spostarsi all’interno dell’area urbana, è possibile usufruire degli autobus della linea AMT il cui costo del biglietto è di 1 € per la durata di 90 minuti oppure 2,50€ per il giornaliero.
Per visitare il centro storico potete prendere la linea 902 che parte da Piazza della Repubblica ed effettua delle soste in prossimità dei principali punti d’interesse: Piazza Stesicoro con il suo anfiteatro romano di cui è visibile solo una parte, Piazza Università, Piazza Duomo dove al centro troverete “u liotru” simbolo di Catania, il teatro Romano e Via Giuseppe Garibaldi da cui è possibile raggiungere Castel Ursino in pochi minuti. Se invece preferite andare in spiaggia per un bagno rinfrescante, potete prendere la circolare D che, partendo da Piazza Borsellino, in circa 15 minuti vi condurrà alla Playa, lungo litorale dalla sabbia dorata dove troverete, oltre la spiaggia libera, diversi stabilimenti balneari e ristoranti dove potervi fermare per un boccone o semplicemente rilassarvi sotto l’ombrellone. Se amate gli sport d’acqua, vi è una scuola di surf dove potrete effettuare una lezione o semplicemente noleggiare la tavola. Se invece preferite fare un tuffo da una scogliera e ripercorrere la storia dei Malavoglia, la linea 534 da piazza Borsellino vi porterà fino ad Acitrezza, borgo di pescatori dominato dai faraglioni dei Ciclopi, otto scogli di origine vulcanica che, secondo la leggenda, furono scagliati da Polifemo ad Ulisse durante la sua fuga. Vicino la Chiesa di S. Giovanni, si trova la Casa del Nespolo, piccola abitazione che ispirò Giovanni Verga per il suo romanzo.
IN BICI
Se siete dei tipi più sportivi, vi consigliamo di visitare Catania in sella ad una bici. Dove noleggiarla? Da Tourì, un info point che nasce nel cuore della città che vi offre la possibilità di noleggiare una city bike per mezza, intera giornata o anche per più giorni. Se avete qualche borsa di troppo non temete, potrete lasciarla da Tourì pagando il prezzo del deposito. Esplorare la città ed i dintorni su due ruote vi consentirà di godere di ogni scorcio e addentrarvi nei piccoli vicoli del centro!
A PIEDI
Gran parte dei monumenti della città di Catania sono concentrati in una area davvero ristretta, e questo consente di vedere quasi tutto spostandosi anche a piedi. Come non visitare la famosa pescheria? Si tratta di un antico mercato ogni giorno meta di milioni di turisti per il folclore che si respira passando tra i banchi dei pescivendoli. Se opterete per questa soluzione, vi consigliamo di prendere parte ad uno Street Food Tour durante il quale, in circa 3 ore, scoprirete i principali punti d’interesse della città gustando le principali tipicità culinarie della Sicilia (arancino, cipollina, seltz e tanto altro ancora).
Come muoversi a Catania? Non è mai stato così semplice!