La storia di Demetra e Kore

Secondo la mitologia siciliana, il culto greco e siceliota (greci di Sicilia), racconta come Demetra o Cibele, figlia di Crono e Rea, veniva celebrata come la Grande Madre, la divinità della natura, dell’agricoltura, e delle messi. Dall’unione con Zeus, nasce Kore (fanciulla) e insieme alla madre Demetra sono protagoniste del famoso mito delle 4 stagioni. Nella mitologia romana invece, la stessa divinità prende il nome di Cerere.
Il mito racconta…
Un giorno nei pressi del lago di Pergusa in provincia di Enna, un gruppo di ninfe stava raccogliendo fiori per ghirlande. Kore che era la ninfa più luminosa e bella, venne rapita dal perfido Ade, il dio degli inferi che se ne innamorò. Da qui il celebre “Ratto di Proserpina o Persefone”.
Demetra, la madre della fanciulla Kore, inizia a cercare la figlia in lungo e in largo per giorni, e giorni senza trovarla. Così quando incontra il messaggero degli dei Hermes, che le racconta l’accaduto, la furia della dea provoca l’inverno, bloccando la crescita dei raccolti, causando sulla terra il freddo, il gelo e la neve. Questo causa la povertà degli uomini che impoveriti non poterono più offrire sacrifici agli dei, così Zeus, avendo cercato invano di calmare Demetra, ordinò ad Ade di riportare la fanciulla sulla terra.
Quando Kore diventa Persefone o Proserpina?
La fanciulla Kore che nel regno di Ade aveva mangiato il melograno simbolo degli inferi, diventa regina dell’oltretomba e prende il nome di Persefone (in greco) o Proserpina per i romani.
Il mito delle 4 stagioni
Fortunatamente Kore, aveva mangiato solo 6 semi, e così facendo Zeus ordinò alla fanciulla di poter vivere 6 mesi sulla terra con la madre Demetra, che per la gioia ogni anno ci regala fiori, frutti, clima caldo e mite con la Primavera e l’Estate, e 6 mesi nell’oltretomba con Ade, ovvero in Autunno e in Inverno.
Curiosità…
Se ti trovi a Catania nei pressi della Stazione Centrale, raggiungi la “Fontana di Proserpina” opera scultorea realizzata da G. Moschetti nel 1904.
Il territorio di Enna, è un tesoro nascosto di Sicilia, luoghi che incantano con la loro storia, natura selvaggia e cucina locale deliziosa!
Non aspettare oltre, prenota il tuo viaggio e lasciati affascinare da questa destinazione unica al mondo.