Cosa vedere a Siracusa ? Siracusa è una città sul mare tra le più belle nel Mediterraneo ricca di angoli da non perdere.
La città ha ricevuto nel 2005 il titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO insieme con la Necropoli Rupestre di Pantalica. Quali posti potete visitare in questa splendida città?
Per visitarla, date le ricchezze ed importanti rilevanze archeologiche e paesaggistiche sul profilo antico, rinascimentale e barocco, occorrerebbero diversi giorni, settimane. Noi vi proponiamo due tour percorribili in pochi giorni: un tour nella parte Sud della Città e un tour nella parte Nord.
Partiamo con il primo tour, quello a Sud, che si sviluppa nella parte insulare della città cioè Ortigia.
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa ed il cuore pulsante di tutta la città. Culla di Artemide, come narra la mitologia greca, Ortigia ospita numerosi castelli, antiche dimore aristocratiche e chiese barocche che le conferiscono un certo fascino. E’ collegata alla città tramite dei ponti. Si può fare una passeggiata tra i vicoletti,tra bancarelle di frutta e verdura, ristoranti e botteghe con prodotti tipici..
Lungomare
Il Lungomare Alfeo è un posto meraviglioso in cui passeggiare e godere dello splendido mare cristallino di Siracusa. E’ costituito da una stradella, diventata da qualche anno pedonale, su cui si affacciano hotel, bar, ristoranti e pizzerie. Costeggiando il Lungomare si arriva a Piazza Federico di Svevia, dove si trova l’ingresso per il Castello Maniace, uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e uno tra i più bei castelli federiciani. Il Lungomare si allunga dal Passeggio Aretusa che collega Largo Aretusa ad Ortigia; è un ottimo posto in cui trascorrere i pomeriggi sorseggiando una bibita o gustando una fresca granita!
Fonte Aretusa
La Fonte Aretusa è il simbolo della città sin dai tempi della sua fondazione ad opera degli ellenici. Aretusa era una ninfa del seguito di Artemide, che, per sfuggire alla corte del dio Alfeo, fu trasformata da quest’ultima in una fonte di acqua dolce che sgorga lungo la riva bagnata dalle acque del porto grande di Siracusa, nella parte sud-occidentale dell’isola di Ortigia. Alfeo, chiese aiuto agli Dei e fu trasformato in fiume che nascendo dalla Grecia e percorrendo tutto il Mar Ionio si univa all’amata fonte. L’aspetto che ha oggi la fonte è il risultato di cambiamenti apportati nel corso del 1800, come le mura attorno ad essa sormontate da piccole ringhiere, i papiri, i pesci e le papere e costituisce un luogo di ritrovo e passeggio. Nelle vicinanze della Fonte si trova Piazza San Rocco, splendida location nel cuore del centro storico e scenario della movida siracusana con i suoi numerosissimi locali e pub. Nelle vie limitrofe si trovano anche numerosi negozi caratteristici e di souvenirs.
Piazza Duomo
Lasciata la fonte alle spalle attraverso la via Pompeo Picherali, si arriva in Piazza Duomo. E’ una delle più belle piazze d’Italia ed ospita numerosi palazzi in stile barocco, bar e locali ma soprattutto il Duomo. Cattedrale della città, sorge sulla parte alta dell’isola di Ortigia, sito destinato, fin dall’antichità, a ospitare un luogo di culto . La facciata attuale è una delle migliori testimonianze barocche di Siracusa. Nella Piazza, oltre il Duomo, potrete ammirare la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, che custodisce un quadro di Caravaggio, il Palazzo Vermexio, l’Arcivescovado e il Palazzo Borgia del Casale.
Piazza Archimede
Quarta tappa del nostro itinerario è Piazza Archimede. Per raggiungere la piazza, si passa per la Via Roma, una bellissima strada ricca di negozietti e chicche per uno shopping di nicchia. Piazza Archimede accoglie al centro la Fonte di Diana che narra la leggenda di Aretusa, raffigurata mentre fugge da Alfeo e protetta da Diana. Si affacciano sulla Piazza dei palazzi che riassumono tutta la storiaa dell’isola: Palazzo del Banco di Sicilia, Palazzo della Cassa Centrale del Risparmio, Palazzo Gargallo, Palazzo Lanza.
Il Palazzo Pupillo ospita al suo interno il museo Arkimedeion, museo scientifico e tecnologico dedicato ad Archimede. Il museo mostra le invenzioni e scoperte del noto matematico e fisico greco vissuto a Siracusa fra il 287 e il 212 a.C. che sono illustrati in maniera interattiva attraverso 24 originali exihibit. Al suo interno ospita, oltre i laboratori didattici, un cinema in 3 D.
Tempio di Apollo
Si prosegue verso Corso matteotti, via dello shopping per arrivare fino al Tempio di Apollo, ultima tappa del nostro itinerario. Il tempio di Apollo è uno dei monumenti più importanti di Ortigia ed il tempio dorico più antico dell’intera Sicilia. Il tempio ha subito nei secoli varie trasformazioni e adattamenti: fu, prima, chiesa cristiana in epoca bizantina, moschea araba, basilica normanna e nel Cinquecento caserma spagnola. Tutte queste trasformazioni, danneggiarono gravemente l’edificio. Intorno al 1860 il tempio fu scoperto all’interno della caserma e fu riportato successivamente alla luce grazie agli scavi effettuati da Paolo Orsi. Oggi rimangono solo due colonne a testimoniare la monumentalità dell’antica costruzione.
Buon divertimento! Non perdetevi i nostri tour di Siracusa !