Due giorni a Montalbano Elicona: il borgo dei borghi tra storia e natura

Il borgo più bello d’Italia del 2015, secondo l’associazione che si occupa di premiare i piccoli centri. Uno dei centri siciliani più antichi. Infine, il luogo che ha dato la cittadinanza onoraria a Luca Zingaretti, l’attore che dà il volto al protagonista della fortunata serie di Andrea Camilleri. Ma Montalbano Elicona, in provincia di Messina, si può ridurre a questo? La risposta è, ovviamente, no. E per accorgersene basta pensare all’associazione di idee «Montalbano Elicona-megaliti». Un duo inscindibile nell’immaginario degli appassionati di luoghi misteriosi e di miti da raccontare.

Montalbano Elicona

Tutti i quesiti sulle grosse pietre dell’altopiano dell’Argimusco (la zona dove si trovano i megaliti) potranno essere risolti (grazie alle guide locali) dopo aver risposto a un’altra domanda: volendo andare a Montalbano Elicona, come arrivare? È semplice, più di quanto si possa pensare. Dall’aeroporto di Catania, il Comune di Montalbano dista giusto un centinaio di chilometri. Meno ancora se si parte da Reggio Calabria, ma di mezzo c’è lo Stretto di Messina e il traghettamento, quindi il viaggio rischia di essere un po’ lungo. Gli autobus dell’Ast (Azienda siciliana trasporti) passano da quelle parti almeno ogni paio d’ore. C’è poi l’autostrada Messina-Palermo: lo svincolo di Falcone è lontano solo una ventina di chilometri dalla città.

Una volta arrivati a destinazione, bisogna tenere in conto che a Montalbano Elicona eventi non ne mancano. Soprattutto in estate. Si comincia con le «insabbiate», occasioni in cui il centro viene decorato con disegni fatti di sabbie colorate. E si continua con le infiorate, la tradizione di creare splendidi tappeti di fiori, del resto, è tutta siciliana. Poi ci sono le sagre: da quella del fico d’india a quella dell’olio, passando per la sagra del pane tradizionale. A proposito di cibo: Montalbano Elicona ristoranti ne ha tanti quanti sono i suoi piatti tipici. E in effetti specialità gastronomiche il Messinese ne ha tante: tutte da scoprire concedendosi, magari, un corso di cucina direttamente sul posto.

Montalbano Elicona

Immaginando di passare nel piccolo Comune più di una giornata, dopo una cena gustosa per decidere dove andare a dormire c’è solo l’imbarazzo della scelta: per chi preferisce la soluzione bed&breakfast, Montalbano Elicona è ricco di possibilità. Su Booking.com c’è un lungo elenco di strutture quotatissime. Anche sul versante agriturismo Montalbano offre spunti e sorprese: giardini con terrazze e piccole piscine la fanno da padroni, aiutati dal panorama mozzafiato sul borghetto medievale. E a proposito di Medioevo: il paese è sovrastato da un castello – visitabile – all’interno del quale era solito passare le sue vacanze estive il sovrano Federico II d’Aragona. Ed è da lui che prende il nome l’hotel Federico II di Montalbano Elicona. Hotel tra i più famosi (se non proprio il più famoso) della zona, ideale per un weekend romantico in centro benessere nella provincia di Messina.

Un consiglio: dopo due giorni a camminare tra stradine romane e paesaggi incontaminati, prendetevi una giornata di relax nelle vicinanze. A 60 chilometri da Montalbano Elicona c’è Taormina, con i suoi alberghi di lusso e le sue spa da sogno. Una giornata in centro benessere a Taormina è quello che ci vuole per riposarsi dopo un weekend dedicato alla scoperta di una cittadina piena di storia.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.