Se quest’anno hai in mente di trascorrere le vacanze in Sicilia, è il momento giusto per organizzare una gita alla Valle dei Templi di Agrigento, luogo in cui storia e natura si intrecciano e potenziano a vicenda.
Accedi alla valle assaporando il paesaggio interno della Sicilia con la sua natura in risveglio; respira il fascino della storia, immergendoti tra le colonne greche e vivi l’incanto di uno dei siti archeologici e beni culturali più belli al mondo.

La Valle dei Templi è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità fin dal 1997 ed è uno dei maggiori complessi archeologici del Mediterraneo. I 1300 ettari di parco conservano uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico che comprende i resti dell’antica città di Akragas ed estende il suo territorio sino al mare.
Su quest’ampia area si ergono i dieci grandi templi meglio conservati Della Sicilia e dedicati a divinità della Magna Grecia: sono i templi di Hera (incendiato nel 406 aC dai Cartaginesi), il tempio della Concordia, Dionisio, Eracle, Zeus, il tempio di Efesto, Atena, Asclepio, Demetra e Iside e rappresentano la più importante testimonianza di architettura sacra in stile dorico giunta fino a noi.
Ma nella Valle mappa e buone segnalazioni vi condurranno ad individuare altri resti di notevole importanza all’interno dell’area archeologica: la tomba di Terone, tre santuari, alcune necropoli (Montelusa, Mosè, Pezzino, la necropoli romana e tomba di Terone, la necropoli paleocristiana e Acrosoli), il giardino della Kolymbetra e gli Ipogei, le fortificazioni, parte di un quartiere ellenistico romano, l’Agorà inferiore e l’Agorà superiore, un Olympeion e un Bouleuterion.

Il complesso archeologico è delimitato sul lato ovest dai resti delle Porte VI e VII, mentre a nord dalle Porte VIII e IX.
Qualche consiglio utile
Innanzitutto non serve particolare attrezzatura: per visitare il parco archeologico cartina, macchina fotografica e scarpe comode sono più che sufficienti.
L’area è raggiungibile da Agrigento comodamente ed a prezzi modici sia in auto che con i mezzi pubblici. Da Porto Empedocle invece dista solo 8 minuti in auto.
Valle dei Templi: Costi
#laculturariparte! Dal 30 Maggio e fino a Domenica 7 Giugno 2020 l’ingresso è gratuito per tutti! Per evitare code agli ingressi, sarà obbligatorio prenotarsi online in anticipo, cliccando sul link https://youline.eu/laculturariparte.html e verificando così la disponibilità nel giorno e nella fascia oraria prescelta, tenuto conto che gli ingressi saranno contingentati e sottoposti a tutte le misure sanitarie previste dalla legge. Per chi prenoterà la visita gratuita, basterà poi esibire all’ingresso il codice di prenotazione ricevuto. Non sarà dunque consentito, per ragioni di sicurezza e per mantenere il distanziamento, l’ingresso a coloro che non avranno preventivamente utilizzato il sistema di prenotazione on line.
Oltre ai templi noti in tutto il mondo, potrai riscoprire le imponenti “macchine” edili dell’esposizione a cielo aperto “Costruire per gli dei”, organizzata da MondoMostre, che è stata prorogata fino al 31 dicembre.
Ecco i costi per tutti gli altri giorni dell’anno
L’ingresso al celebre Parco Archeologico della Valle dei Templi quest’anno sarà di 12 euro (7 euro il ridotto*) e gratuito per i ragazzi di età inferiore ai 18 anni di tutte le nazionalità e per tutte le categorie previste dalla legge. Il biglietto include anche l’ingresso alla mostra “Costruire per gli Dei”.
Per visitare la Valle dei Templi ed il Museo Archeologico il prezzo del ticket cumulativo è di 15,50 euro (ridotto 9 euro). I bambini sotto i 18 anni hanno diritto all’ingresso gratuito in entrambi i casi. Il biglietto include anche l’ingresso alla mostra “Costruire per gli Dei”.
Per chi voglia invece visitare il Parco archeologico e il giardino Kolymbetra, il costo è di 17 € (11 € il ridotto). Il biglietto include anche l’ingresso alla mostra “Costruire per gli Dei”.
*Il ticket ridotto è previsto per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 ed i 25 anni.
La prima domenica di ogni mese, ingresso gratuito per tutti!
Valle dei Templi: Orari
Il parco archeologico è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 20.00. Da Luglio a Settembre, dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 23:00 e la domenica ed i festivi dalle 8:30 alle 24:00. Il Museo archeologico regionale “P.Griffo”, Contrada San Nicola è invece aperto dal Lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, mentre domenica e festivi dalle 9:00 alle 13:00. Nel periodo tra Luglio e Settembre la sua apertura fino alle 22:00 (nei giorni feriali) con uscita dal parco alle ore 23:00, mentre nei giorni festivi e prefestivi l’apertura avverrà fino alle 23:00 con uscita dal parco alle ore 24:00.
Visite guidate
Il miglior modo per scoprire la Valle dei Templi è senza dubbio avvalendosi di una guida esperta. Ogni giorni infatti, dalle ore 10:00 alle ore 15:00 è possibile prendere parte ad una delle visite programmate di gruppo con partenza dalla biglietteria del Tempio di Giunone. E’ richiesto un minimo di 6 partecipanti ed il costo è di 10 € a persona, in aggiunta al costo del biglietto d’ingresso.
Se invece avete voglia di una guida a voi dedicata, è possibile prenotare con noi una guida turistica privata che vi farà conoscere la storia dei magnifici templi dorici e saprà rispondere a tutte le vostre curiosità.
Cosa fare nei dintorni?
Se avete invece voglia di cimentarvi in una lezione di cucina siciliana, potete prendere parte ad una lezione per gustare meravigliosi sapori locali.
Se siete amanti del mare e avete voglia di fare un tuffo tra le acque cristalline della Scala dei Turchi, vi consigliamo di prendere parte ad un tour in barca di mezza o intera giornata.