Trekking ai crateri sommitali dell'Etna
Trekking ai crateri sommitali dell'Etna fino a 3340 mt di altezza- Media
- Tutti i giorni
- ITA - EN - FR - DE - ES
- Min: 1 persona
L'ascesa ai crateri sommitali dell'Etna è una delle escursioni più ambite da appassionati di trekking e non.
Verrete accompagnati da una guida alpina/vulcanologica autorizzata con la quale apprezzerete l'imponente bellezza del vulcano attivo più alto d'Europa, a 3340 m di altitudine. Partendo dal Rifugio Sapienza (qt. 1900 mt.), a Nicolosi, la funivia vi porterà fino a 2500 m sul livello del mare, per poi proseguire con appositi bus fuoristrada fino a 2920 m. Da lì comincerete il vostro trekking,passando per la colata lavica del 2017, fino ai crateri sommitali a quota 3340 m.
Giunti in cima, davanti ai vostri occhi tutta l'imponenza dei crateri sommitali. Esplosioni e boati davvero unici e suggestivi! Effettuata una sosta lungo i crateri, proseguirete in discesa in direzione dei Crateri del 2002 sui quali salirete. Scenderete su un sabbione di cenere vulcanica ed entrerete all'interno di un tunnel di scorrimento lavico fino ad arrivare a quota 2500, punto da cui rientrerete in funivia alla base di partenza.
Appuntamento ore 9:00, inizio tour ore 09:30.Durata: 5/6 ore (dipende dal ritmo del gruppo)
Durata trekking in salita: 1,5h
Durata trekking in discesa: 2h
Se preferite, potete richiedere il servizio pick-up presso il vostro hotel a Catania, selezionando il servizio in fase di prenotazione.
Trekking ai crateri sommitali dell'Etna.
Attrezzatura necessaria (scarpe da trekking, bastoncini, giacca a vento, caschetti).
Biglietto Funivia dell'Etna A/R.
Bus fuoristrada fino a 2900mt.
Guida alpina/vulcanologica.
Pickup da Catania (su richiesta, scegli l'opzione).
Pranzo a sacco.
Tutto ciò che non è specificato alla voce "include".
Nel periodo Marzo, Aprile, Maggio e Ottobre si consiglia un abbigliamento pesante (pile, giacca a vento, pantaloni lunghi); da Giugno a Settembre si consiglia un abbigliamento a strati. Si consiglia inoltre di portare con se un dell'acqua e qualche snack.
L'appuntamento con la guida è presso Piazzale Rifugio Sapienza, 95030 Nicolosi CT, presso ristorante bar ristorante Monte Gebel.
Per effettuare la prenotazione è richiesto il pagamento anticipato del 81% dell'importo totale. Il saldo sarà versato direttamente in loco in contanti.
La fattibilità dell'escursione ed il raggiungimento di 3340 metri dipende dalle condizioni meteo e dall'attività vulcanica. Qualora tali condizioni non fossero favorevoli, la guida potrà decidere di effettuare un percorso alternativo.
I bambini possono prendere parte all'esperienza solo da 7 anni in su.
L'escursione è assolutamente vietata a cardiopatici, asmatici ed ipertesi.
L'acconto versato sul sito in fase di prenotazione non è in alcun modo rimborsabile.