Tour enogastronomici nelle principali città della Sicilia, visita alle cantine di Catania, Ragusa, Agrigento
Seguite i nostri percorsi attraverso visite e degustazioni nelle
migliori cantine e tra i più importanti vigneti dell’isola ed inoltratevi alla
scoperta dei sapori forti e antichissimi dei vini s
...iciliani, alla scoperta di
una tradizione che risale ai tempi di Omero. Avrete la possibilità di vivere un
pranzo o una cena in location uniche all'insegna
del vino e della viticoltura siciliana. Oppure soggiornare in selezionati wine resort, dove trascorrere una
vacanza natura sospesi tra la montagna, il vulcano e il mare, o qualche giorno immersi
tra vigneti testimoni di una tradizione millenaria. Ed ancora, esperienze
uniche di itinerari del gusto fra vulcani e isole, scenari incantevoli di viti
e antichi palmenti, dove scoprire e assaporare i migliori prodotti dell’ “Isola
del vino”. Sicilia:
leggendaria terra della vite e del vinoVacanze in Sicilia significa non solo l’occasione di visitare la
più splendida isola del Mediterraneo, esplorarne i monumenti e la natura ed inoltrarsi
nella sua storia millenaria, ma la possibilità di farsi trasportare da un universo di profumi, colori e sapori tra
i più ricchi al mondo.E la tradizione
vinicola dell’isola affonda nella notte dei tempi.
Le leggende antiche
narrano che la vite germogliò per la prima volta nell’isola dalle lacrime di
Dionisio assetato. Nacque così il vino, nettare degli dèi, donato agli
uomini per confortare le loro fatiche e allietare i loro sensi.
A tramandare l’antica vocazione per la coltura della vite furono quindi i coloni greci, giunti a Naxos alle
pendici dell’Etna, che per primi si dedicarono alla cultura intensiva della
vite dando inizio alla produzione dei vini siciliani.I Fenici, abili
navigatori e mercanti di razza, fecero dei vini siciliani uno dei prodotti più
importanti per gli scambi commerciali di quell'epoca.
Vini
antichi come
il Marsala ed il Moscato, prodotti nelle storiche cantine siciliane,
sono ancora oggi testimonianza della tradizione vitivinicola millenaria
dell’isola. Passiti, moscati e malvasie, ma anche Nero d’Avola,
Cerasuolo di Vittoria, Nerello mascalese, Inzolia, hanno storie antiche e sono
ancor oggi tra i vini siciliani più famosi in Italia e nel mondo.
Tra le proposte selezionate da Sicilying troverai cantine storiche, antichi bagli e
antichissimi appezzamenti di vigneti: assaporare un bicchiere dei loro vini
significa risalire nella storia fino ai tempi più antichi, immergersi in
sapori e profumi già amati e gustati da Greci, Fenici e Romani, poi fatti
propri da Normanni e Arabi, Francesi e Spagnoli, lungo il cammino e le
vicissitudini storiche che hanno segnato nei secoli la Sicilia e con essa l’Italia
e il Mediterraneo.Il territorio siciliano
è celebrato tutt’oggi per la produzione di ottimi vini dalla straordinaria ed
indiscussa qualità e ricchezza, frutto di una cultura antica quanto la civiltà.
La Sicilia del resto, per condizioni climatiche, temperatura mite, terre
collinose, leggera brezza di mare e sole acceso, offre ancor oggi qualità che
risultano ideali per la crescita della vite e la rendono, senza dubbio alcuno, l'isola del vino.
Le proposte selezionate da Sicilying offrono occasioni uniche per conoscere
pienamente la ricchezza sensoriale dei migliori vini siciliani, immergendoti
nella natura dei vigneti e penetrando nelle oscurità delle cantine più antiche.Inoltre, la Sicilia offre una varietà
incredibilmente ricca di vini e vitigni, tutta da esplorare.
Oggi molti vini siciliani sono riconosciuti tra i prodotti
vinicoli italiani d’eccellenza e sono il risultato di una produzione di qualità
garantita: diversi di essi possono vantare la Denominazione d'Origine Controllata e Garantita (DOCG), la Denominazione di Origine Controllata
(D.O.C) e l'Indicazione Geografica
Tipica (IGT).
L’esponente di spicco tra i vini autoctoni è il Nero d’Avola, il cui sviluppo e
diffusione sono in continua crescita. Grazie alla fama di questo straordinario vino
rosso, la Sicilia ha acquistato sempre più rispetto nel mondo degli enologi e
degli specialisti: oggi il Nero d'Avola è non solo definito “il
principe dei vini siciliani” e riconosciuto tra i migliori vini italiani, ma
senza dubbio è il vino da tavola siciliano più conosciuto e apprezzato in tutto
il mondo.
Ma oltre al Nero D'Avola, le terre siciliane offrono un carnet incredibile
di ottimi vini da tavola, come il Bianco d'Alcamo prodotto nelle province di
Palermo e Trapani, l'Eloro bianco e rosso, il Contessa Entellina, il Delia
Nivolelli, il vino dell'Etna, il Faro, Menfi, Monreale, Riesi, Santa Margherita
di Belice e Sciacca, fino ad arrivare al Sambuca di Sicilia.
Enorme è poi la ricchezza di vitigni autoctoni e non, che trovano
nella terra dell’isola condizioni qualitative uniche. Per quanto riguarda i
vini siciliani prodotti con uve
autoctone a bacca bianca, non si possono non ricordare qualità
straordinarie come il Carricante, il Cataratto, il Grecanico, il Grillo,
l'Inzolia, nota anche con i nomi di Insolia o Ansonica, la Malvasia delle
Lipari, il Moscato Bianco, lo Zibibbo e il Moscato d'Alessandria. Tra le uve siciliane a bacca rossa, poi,
spiccano il Frappato, il Nerello Cappuccio o Mantelleto, il Nerello Mascalese,
il già citato Nero d'Avola o Calabrese e Perricone o Pignatello.
Accanto alle autoctone, non mancano poi in Sicilia le uve internazionali come Chardonnay,
Cabernet Sauvignon, Merlot, Muller Thurgau, Pinot Nero e Syrah e varietà italiane come Trebbiano
toscano, Sangiovese e Barbera, dando spesso ad esse sfumature di aromi unici.
Per finire, la Sicilia è celebre per la produzione dei suoi vini dolci e liquorosi: dal Marsala, prodotto
tipico della cantina siciliana di Trapani e conosciuto in tutto il mondo, alla
Malvasia delle Lipari, dal Moscato di Noto e Siracusa, al Passito di
Pantelleria, fino allo Zibibbo.
Le
offerte di Sicilying vi guideranno alla scoperta di un mondo di vini e sapori
unico per ricchezza e tradizione, irrinunciabile per qualsiasi appassionato del
gusto.Le
proposte enogastronomiche Sicilying: esperienze uniche tra vini, paesaggi, sapori
e storia
Gustare i sapori di un vino siciliano
immersi nella natura straordinaria dell’isola, tra i vigneti scottati dal
sole, nei profumi delle colline animate dalla brezza del mare o nella frescura
delle volte di una cantina storica, arricchisce
il momento del gusto di un’infinità di stimoli e ricchezze sensoriali, in un’esperienza intensissima e
indimenticabile. Se siete appassionati di vino o semplicemente volete
scoprire le incredibili sfumature che questo prodotto può avere, scegliete di
visitare la Sicilia con noi: numerose cantine della Sicilia vi aspettano!PER CHI DESIDERA SCOPRIRE ANGOLI UNICI DELLA SICILIA, Sicilying ha
selezionato percorsi enogastronomici alla scoperta
dei sapori del territorio. Sarà possibile penetrare tra i vigneti siciliani
fino ad esplorare contesti
caratteristici come i bagli, antiche
costruzioni isolate nelle campagne siciliane, agriturismi-monasteri del XIV secolo, cantine selezionate a Trapani, a Nicosia o ai piedi dell’Etna, ad
assaporare i prodotti più celebrati di questa terra: Nero d’Avola,
Inzolia, Cerasuolo di Vittoria, Etna Doc bianco e rosso, e molti altri.PER CHI AMA SCOPRIRE IL VINO
NELLA SUA DIMENSIONE PRODUTTIVA NATURALE, molte aziende selezionate propongono percorsi sensoriali e introduzioni alle
cantine che prendono il via da una visita
al vigneto, proseguendo poi con la visita
alla cantina e alla barricaia (locale entro cui avviene l’affinamento del
vino in botti di legno): nell’intimità di questi luoghi segreti, degusterete
vini selezionati accompagnati da formaggi e salumi tipici della zona,
accompagnati dal tipico pane siciliano.PER CHI AMA SCOPRIRE LA
RICCHEZZA STORICA DEL VINO CHE STA ASSAPORANDO, non può rinunciare ad una
visita alle cantine storiche siciliane:
le offerte selezionate ti permetteranno di conoscere gli aromi dei migliori
vini siciliani esplorando nello stesso
tempo le molteplici radici culturali di questa terra straordinaria. Come
accade a Marsala, dove si trova il cuore della famosa azienda Donnafugata:
avrai la possibilità di visitare l’antica tenuta, penetrarne la storia secolare
e degustare i migliori vini da loro prodotti. Potrai
inoltre visitare il famoso castello di Donnafugata secondo orari indicati nel
sito, e scoprire questa sontuosa dimora siciliana del XIX secolo.PER CHI DESIDERA INTRAPRENDERE UN VIAGGIO ESPERIENZIALE NELLA
TRADIZIONE ANTICHISSIMA DELLA PRODUZIONE VINICOLA SICILIANA, potrete
soggiornare in selezionati wine resort, dove trascorrere una vacanza natura immersi in un paesaggio
unico al mondo, sospesi tra la montagna, il vulcano e il mare, o qualche giorno coltivando la passione millenaria
per l'uva, il vino, la viticoltura fra vigneti testimoni di una tradizione antica
come la civiltà.